Alla conferenza annuale di Google per gli sviluppatori, I/O developer conference, c'è stata (tra le altre cose) la presentazione di Google TV: un sistema (sviluppato con Intel, Sony e  Logitech) basato su Android per gestire un televisore ed espanderne le  capacità, integrandolo con internet. Può funzionare su un dispositivo  esterno o essere integrato nel televisore.
Ci hanno già provato in molti  (Microsoft, Apple, Panasonic, ecc.), ma  solitamente con sistemi  proprietari, senza fornire un accesso completo alla rete e spesso con  interfacce pensate per PC. Google TV è invece open source e si propone  di permettere un accesso completo. Vi sarà il browser Google Chrome (col  plugin Flash 10.1) e probabilmente delle api proprietarie di Google. 
L'interfaccia  sarà una  ricerca,  in fondo stiamo parlando di Google.
I detrattori dicono che ormai la multinazionale di Mountain View continua a diffondersi nei settori più disparati, cercando di legarli ai suoi servizi. Tuttavia è innegabile che le sue basi sono sempre open-source.
 
 
vorrei che commentassi lo sviluppo di android come presentato alla versione 2.2, google mi sembra avere idee molto chiare su come una persona razionale intenderebbe utilizzare un dispositivo elettronico portatile: http://www.youtube.com/watch?v=IY3U2GXhz44
RispondiEliminajava JIT,condivisione della connessione, riconoscimento vocale, browser web potente e veloce, piattaforma aperta o almeno decisamente più aperta delle concorrenti.
certo non è perfetto e non è oro quello che luccica...